Germania

DE_1 | Spätzle” Spaghetti Svevi

Gli Svevi adorano i loro Spätzle, un tipo di pasta. Da secoli preparano gli Spätzle in casa: come contorno per arrosti al sugo o come piatto unico accompagnato, ad esempio, con formaggio o crauti. Tradizionalmente l'impasto è fatto con farina, uova, acqua e sale, senza impastare. Impastare mezzo chilo di farina (viene usata una farina speciale per Spätzle, meno grumosa), almeno cinque uova, sale e acqua (se necessario) e sbattere fino ad ottenere un impasto liscio e malleabile. L'impasto viene poi grattugiato direttamente su acqua bollente salata. Il metodo tradizionale per fare questo è quello di mettere l'impasto su un tagliere appiattito nella parte anteriore e poi, usando una speciale grattugia Spätzle, grattugiarlo a striscioline su acqua bollente salata. Il raschietto Spätzle ha un contenitore dove viene messo l'impasto; quando il contenitore si muove, la massa cade nell'acqua attraverso i fori. Se i fori sono tondi e lisci, si realizzano Spätzle corti e spessi; se sono smussati, gli Spätzle sono lunghi e sottili. Oggi ci sono tanti tipi di Spätzle, ma l'impasto cade sempre nell'acqua attraverso i fori. Come piatto unico, gli Spätzle vengono serviti con formaggio e cipolle stufate, i cosiddetti Kässpätzle (Spätzle di formaggio), oppure mescolati a crauti e pancetta come Krautspatzen (Spratzle di crauti), oppure con lenticchie e salsiccia, o... Ancora oggi, gli Spätzle sono ancora un punto di riferimento in Svevia.

(Immagine: © Pixabay)

DE_2 | Pietre d'inciampo “Stolpersteine”

(targhe commemorative delle vittime dell'Olocausto)
Le Stolpersteine (Stumbling Blocks) misurano 10x10x10 cm. L'artista Gunter Demnig presenta il progetto Stumbling Blocks nel 1992 posando la prima pietra. Aveva lo scopo di custodire la memoria di tutte le vittime del regime nazista: ebrei, sinti e rom, omosessuali, perseguitati politicamente, testimoni di Geova e vittime dell'eutanasia. I nomi sulle pietre d'inciampo avevano lo scopo di restituire personalità e dignità alle persone che erano state ridotte a numeri. Una sosta consapevole a un sasso con la scritta è un “inciampare con la testa e con il cuore”. Oggi, gli Stumbling Blocks sono tenuti in grande considerazione. 75 000 sono già stati posati in Germania e in altri 25 paesi europei. Formano il più grande memoriale decentralizzato del mondo, diventando sempre più una attività comunitaria a cui partecipano città e paesi. Ogni anno il 9 novembre, data della “Kristallnacht” del 1938, le persone si riuniscono per pulire e lucidare le targhe di metallo in modo che i nomi delle vittime del nazionalsocialismo rimangano leggibili. È un richiamo ai tempi attuali, quando stanno riapparendo nuovi segni di violenza, disprezzo per l'umanità e antisemitismo.

(Immagine: © Bertram Wegemer)

DE_3 | Canzone popolare "I pensieri sono liberi"

Scritta già intorno al 1800, questa canzone ebbe un impatto speciale all'epoca della prima rivoluzione democratica sul suolo tedesco, la "Rivoluzione di marzo" del 1848/49. È stato un periodo di risveglio democratico e di rovesciamento degli ordini esistenti. La comune lotta e ribellione per la libertà, l'uguaglianza e la fraternità della popolazione liberale e giovane, a dispetto di ogni violenza e repressione, si rifletteva nei versi di questa semplice canzone. Tra il 1810 e il 1820 fu scritta a Berna una melodia, che fu stampata insieme al testo in inni svizzeri. Infine, nel 1842, i poeti tedeschi Hoffmann von Fallersleben ed Ernst Richter pubblicarono Die Gedanken sind frei nelle "Canzoni popolari della Slesia". La canzone ha permesso ai cittadini di cantare contro l'oppressione politica e personale e di dare voce al loro desiderio di indipendenza e autodeterminazione. Si dice che la combattente della resistenza di Ulm Sophie Scholl abbia suonato la canzone sul muro della prigione per suo padre quando è stato incarcerato per dichiarazioni critiche nei confronti di Hitler. Ancora oggi, gli artisti continuano a reinterpretare la canzone della tanto agognata libertà, ad esempio Nena o Leonhard Cohen.

(Immagine: © Wikipedia Commons)

DE_4 | Le case da forno

Nella Germania meridionale, in particolare nel Württemberg, in molti villaggi esiste una tradizione di panetterie comunali. È stato avviato all'inizio del XIX secolo con un decreto dell'Autorità antincendio del Württemberg. Gli abitanti del villaggio non dovevano più cuocere il pane nelle proprie case perché il rischio di incendio era troppo alto. Per questo motivo, nel centro del paese, spesso vicino alla chiesa o al municipio, iniziarono a sorgere forni destinati all'uso collettivo. Oltre al fattore sicurezza, ha giocato un ruolo anche un fattore economico, dal momento che la raccolta della legna e il riscaldamento del forno erano ormai fatti congiuntamente o in comune. Anche il fattore sociale era importante: i forni erano luoghi di comunità. Le persone si incontravano al forno e parlavano della vita quotidiana e del lavoro del villaggio. Oggi, la tradizione del forno è mantenuta da persone che hanno a cuore l'ecologia. Molti vogliono cuocere il pane dalla pasta madre che, a differenza del pane delle catene di negozi, si conserva più a lungo e viene prodotto senza additivi artificiali. I pasticceri promuovono ancora oggi il legame sociale in molte comunità. Al giorno d'oggi, l'uso dei forni e la vita intorno al forno sono per lo più regolati da club e associazioni. Ciò ha dato origine a molte nuove tradizioni, ad esempio le feste dei panettieri, che spesso attirano molte persone dall'intera area.

(Immagine: © Dr. Wolfgang Doster)

DE_5 | Ballo "Schhplatter"

Gli uomini in Lederhosen (pantaloni corti di pelle) stanno in cerchio; le loro bretelle e le scarpe ricamate sono anch'esse di pelle; indossano camicie di lino bianco, cappelli in loden decorati con Gamsbart (ciuffo di pelo di camoscio) e scaldavitelli in lana lavorata a maglia. I ballerini tengono le braccia piegate davanti; non appena la musica suona per tre quarti, sollevano il ginocchio e saltano da una gamba all'altra, quindi schiaffeggiano con le mani alternativamente le cosce, le ginocchia o le suole delle scarpe. Calpestano con le scarpe di cuoio per terra e applaudono ad alta voce. Stanno ballando lo Schuhplattler, che significa "schiaffo di scarpe". Lo slapping e il stomping sincronizzati e ritmici ricordano le moderne percussioni del corpo. Schuhplattler è una danza puramente maschile destinata a impressionare le donne. Da oltre un secolo si balla in Alto Adige, nel sud della Baviera e in alcune parti dell'Austria. Lo Schuhplattler è ancora oggi rappresentato in molte chiese e feste tradizionali, essendo anche insegnato e tramandato in molti club di costumi tradizionali (Trachtenvereine). Il comportamento in posa ci ricorda il comportamento di un gallo cedrone, che balla in cerchio con le penne della coda sollevate ed emette forti ticchettii per impressionare l'uccello femmina. Da qui la convinzione che il gallo cedrone abbia ispirato lo Schuhplattler.

(Immagine: © Heimatverein Thalkirchdorf)

DE_6 | Carnevale a Rottweil

La festa di Carnevale si celebra prima del Mercoledì delle Ceneri. La tradizione risale al medioevo. In origine il suo scopo era quello di consumare i resti di carne e grasso perché il cristianesimo non permetteva il consumo di questi cibi durante la Quaresima. Nel corso dei secoli, la festa del carnevale nella Germania meridionale si è trasformata in una festa popolare con sfilate, musica e balli. Le corporazioni di giullari nelle comunità prevalentemente cattoliche mettono in scena spettacoli in cui i giullari indossano maschere e costumi speciali. Sono spesso legati a leggende e storie locali.
I giullari possono giocare brutti scherzi nascosti dal loro travestimento. Adottano una nuova identità e svolgono un ruolo che non ha nulla a che fare con la loro vita quotidiana. Le roccaforti del "Fasnet" sono Rottweil, Villingen, Riedlingen, Bad Waldsee, ecc. Ogni gilda di giullari coltiva le proprie usanze. A Rottweil, il lunedì grasso, alle 8:00, avviene il salto dei giullari; A Riedlingen, il Martedì Grasso, c'è un pasto "Froschkuttelnessen" (trippa di rana che è in realtà di manzo e maiale). Fasnet è diventato sempre più popolare negli anni '60, al punto che la Rottweil Jesters' Guild sta persino considerando di limitare l'ammissione. Eventi televisivi e radiofonici con un vasto pubblico.

(Immagine: © Horst Buchmann)

DE_7 | Festa d'impegno del lunedì “Schwörmontag”

Schwörmontag è il giorno della città di Ulm. Ogni anno, il penultimo lunedì di luglio, la città celebra la sua tradizionale festa popolare e ripete un giuramento che risale al XIV secolo. Si tiene poi una festa, prima sul Danubio e poi in tutta la città.
In quel periodo, nella Libera Città Imperiale di Ulm, scoppiò un conflitto tra i patrizi, cioè la nobiltà, e gli artigiani, organizzati in corporazioni. Quest'ultimo ha acquisito sempre più influenza nel XIV secolo e ha combattuto per una quota del potere politico. Questa lotta fu risolta dalla Carta del Grande Giuramento del 1397, che diede alle corporazioni una netta maggioranza nel consiglio comunale.
Ogni anno, il sindaco di Ulm rende conto di ciò che è accaduto in città durante l'anno precedente prima della tradizionale Schwörhaus (Casa del giuramento) della città. Poi alza la mano destra e giura "di essere un uomo semplice per ricchi e poveri", cioè di lavorare allo stesso modo per tutti i cittadini.
Oggi, la Nabada, una colorata festa popolare sulle rive del Danubio, è associata allo Schwörmontag.
La settimana dello Schwör (giuramento) che precede lo Schwörmontag è ricca di eventi come la Lichtersererenade (serenata delle luci) e, ogni quattro anni, il Fischerstechen (torneo dei pescatori) e l'Ulm Bindertanz (danza dei bottai).

(Immagine: © Ulmer Stadtarchiv)