Spagna

ES_1 | La transumanza

Da secoli gli uomini si spostano a piedi con il loro bestiame in cerca di pascolo lungo gli stessi sentieri. Attualmente, questa transumanza o movimento stagionale degli animali è stata drasticamente ridotta, tra l'altro, a causa della diminuzione dell'allevamento estensivo, del numero di persone dedite al pascolo e delle difficoltà di spostamento attraverso i tradizionali burroni.
La trasmissione e lo scambio culturale tra regioni che ha favorito la transumanza è ancora viva nelle tradizioni, nella gastronomia, nell'artigianato e nel folklore e i percorsi bovini, attraverso i quali si sviluppa, sono un'ottima risorsa per la conoscenza della natura e lo sviluppo di attività all'aria aperta per una popolazione sempre più urbana.
Oltre al benessere del bestiame, la transumanza rappresenta un grande valore ambientale. Da un lato, il bestiame propaga le specie vegetali e contribuisce al mantenimento della biodiversità; la pulizia del suolo forestale da parte degli animali, invece, favorisce la protezione contro gli incendi.
Il pascolo dei migranti è un lavoro duro, ma un tesoro che va tutelato per evitare la scomparsa di uno stile di vita che tanto ha contribuito a benessere dell'intera società.

(Immagine: © Carmen Fernández Bolaños)

ES_2 | Il tribunale dell’acqua

L'acqua è una risorsa fondamentale per l'agricoltura e molto scarsa in alcune regioni. Per regolarne l'uso e risolvere i conflitti, le comunità di irrigazione hanno istituito i propri tribunali secoli fa.
Ci sono indicazioni che i romani avessero già un istituto giuridico che svolgeva questa funzione, e la sua attività è confermata in epoca islamica, forse a partire dal X secolo.
Il Tribunale dell'Acqua di Valencia è la più antica istituzione di giustizia d'Europa. È composto da un ufficiale giudiziario e otto fiduciari o rappresentanti delle navi madri del fiume Turia, agricoltori scelti dagli irrigatori, senza formazione legale, ma profondamente informati sulle ordinanze, che non vengono scritte e trasmesse oralmente.
La Corte si riunisce il giovedì alle 12:00, come era consuetudine tra i musulmani dopo il completamento del mercato settimanale prima della loro festa. A differenza di loro, i cristiani non impartivano giustizia nei templi, sebbene mantenessero l'attività di corte nella Puerta de los Apóstoles della Cattedrale di Valencia, che a quell’ora gode di ombra durante tutto l'anno.
L'operazione è semplice: i contadini denunciati devono comparire davanti al tribunale, che decide oralmente e pubblicamente. Le loro sentenze non sono appellabili e sono sempre eseguite.

(Immagine: © Tribunal de las Aguas)

ES_3 | La Festa o Mistero di Elche

La Festa o Mistero di Elche (Alicante-Spagna) è un dramma sacro-lirico unico in Europa perché viene rappresentato ininterrottamente nella Basilica di Santa María dal XV secolo.
La trama racconta la morte della Vergine Maria (Vespra) e la sua ascesa al cielo (Festa). Il 14 agosto sono rappresentati: il desiderio di Maria di ricongiungersi con suo figlio in Gloria; la discesa dell'angelo che esaudisce il suo desiderio; l'incontro degli apostoli; la morte della Vergine e l'ascesa della sua anima al cielo. Il 15 agosto vanno in scena: la sepoltura di Maria; la disputa e la conversione degli ebrei; l'ascesa del corpo della Vergine (Assunzione) e l'incoronazione mariana.
L'opera è strutturata su due piani: orizzontale o terrestre, formato dal camminamento (rampa) e dal cadafal (palcoscenico); e verticale, aerea o celeste, che comprende macchinari a mano medievali che abbassano i cantori: il magrana (melograno), gli araceli e l'incoronazione.
L'opera, interamente musicale, consiste in una parte monodica medievale e brani polifonici rinascimentali e barocchi, cantati in antico valenciano solo da uomini e ragazzi, poiché la liturgia medievale vietava la partecipazione femminile.
Gli abitanti partecipano come attori e spettatori, oltre che nell'organizzazione, nella scenografia o nei costumi. Lo sforzo di mantenerne la celebrazione per secoli ha reso la Festa il simbolo identitario della città e dal 2001 Patrimonio dell'Umanità.

(Immagine: © Sixto Manuel Marco Lozano)

ES_4 | Il Cammino di Santiago

Secondo la tradizione popolare, nell'anno 820, l'eremita Pelayo scoprì la tomba dell'apostolo Santiago. Lì costruì una modesta chiesa dove, secoli dopo, fu costruita la Cattedrale di Santiago e si trovava la sua cripta. Il luogo diventa meta di pellegrinaggi a cui da più di mille anni giungono fedeli da tutto il mondo per le stesse vie.
La rotta giacobina che si svolge nel Medioevo, crogiolo di culture e popoli, ha svolto un ruolo cruciale nello scambio bidirezionale tra la penisola iberica e il resto d'Europa, diventando un asse commerciale e un mezzo di diffusione della conoscenza, attraverso i quali sono stati introdotti elementi della vita sociale, economica e culturale che ci hanno plasmato come società europea nel corso dei secoli.
Il Cammino è stato un'eccezionale testimonianza del potere e dell'influenza della fede tra persone di ogni ceto sociale e origine nell'Europa medievale ed è ora in continua evoluzione alla ricerca di un significato più secolare. Riunisce un insieme di beni del patrimonio storico-artistico, nonché un patrimonio immateriale, che include, tra gli altri, valori spirituali e morali che invitano alla solidarietà.
Per molti pellegrini, il Cammino porta a ritrovare se stessi, riflettere, meditare su decisioni importanti e raggiungere la pace in questo cammino spirituale. Incontrare persone, vivere a contatto con la natura, scoprire paesaggi e luoghi per, alla fine, raggiungere un obiettivo. Questo è qualcosa che non si dimentica e nessuno ritorna lo stesso da quel viaggio.

(Immagine: © Manuel Vicedo Martínez)

ES_5 | Feste "Mori e Cristiani"

Le festività “Mori e Cristiani” sono la festosa rappresentazione delle lotte tra cristiani e musulmani (mori) che hanno avuto luogo fin dal Medioevo.
Si celebrano in tutta la penisola iberica, dall'Andalusia ai Paesi Baschi e anche fuori dai nostri confini, in vari paesi europei e americani, guidati dagli spagnoli.
Sono documentati per la prima volta nel 1150, ma solo nel XVII e XVIII secolo entrano definitivamente a far parte delle radici popolari della maggior parte delle città di Alicante, con quelle di Alcoy che spiccano con il proprio nome come le città che trasformarono le antiche feste nell'attuale rappresentazione drammatizzata in tre atti:
- Sfilata delle truppe moresche e cristiane (da sottolineare la ricchezza dei costumi e delle musiche create appositamente per queste sfilate).
- Atti liturgici.
- Presa del castello da parte dei Mori e successivo recupero da parte delle truppe cristiane aiutate dal santo patrono.
Questa trilogia è diventata il modello comune delle feste "Mori e Cristiani" della Comunità Valenciana. Ci sono località costiere dove i Mori attaccarono anche dal mare, che è rappresentato nel cosiddetto "sbarco", dopodiché le due parti combattono all'alba sulla spiaggia.

(Immagine: © Pascual Maestre Martínez)

ES_6 | Artigianato sparto

Negli aridi paesaggi della Spagna sudorientale cresce l'atocha o espartera, una pianta perenne con foglie lunghe e sottili che sviluppano spighe a forma di piuma. La foglia, chiamata sparto, è una fibra utilizzata nella penisola iberica da almeno 4.500 anni per tessere.
Il cordame di sparto era ampiamente utilizzato dai Fenici e dai Romani nell'industria mineraria per la sua resistenza all'umidità. L'esportazione dello sparto era fondamentale per la città di Alicante in epoca musulmana e, nel s. XVI, solo gli spagnoli potevano commerciare con essa.
Per preparare la fibra è necessario un laborioso processo di raccolta, essiccazione, immersione (ammollo) e trinciatura (rimozione della parte legnosa della foglia). Un tempo esistevano associazioni professionali che si dedicavano alla raccolta e alla trasformazione della pianta, ma faceva anche parte dell'economia domestica di molte famiglie, a cui partecipavano tutti, dai bambini agli anziani.
Lo sparto viene utilizzato per realizzare corde, oggetti agricoli e domestici: cesti, bisacce, spugne abrasive, torce, espardeñas, ecc. A metà del 20° secolo è stato sostituito da fibre di plastica, anche se ci sono ancora artigiani che conservano queste antiche tecniche e disegni millenari.
Non c'è da stupirsi che numerose città spagnole abbiano una strada chiamata "Esparteros" (artigiani di sparto).

(Immagine: © Museo de la Biodiversidad)

ES_7 | Il recupero di un tesoro chiamato Fondillon

El Fondillon è un vino antico unico di Alicante (Spagna). Fin dal medioevo è presente sulle tavole più selezionate d'Europa.
L'uva Monastrell, l'unica varietà utilizzata, è estremamente resistente al calore e alla siccità. Le vecchie vigne hanno più di cento anni. Il clima caldo e secco consente al frutto di maturare sulla vite fino all'autunno e di aumentare il livello di zucchero e la gradazione alcolica.
Dopo una fermentazione naturale, senza zuccheri aggiunti, il vino trascorre un minimo di 10 anni in botti disposte su tre altezze. L'invecchiamento avviene con il tradizionale sistema solera: dalle botti prossime al suolo, o solera, se ne preleva un terzo per il consumo; quindi la stessa quantità viene travasata o trasferita dal secondo livello alla solera e, infine, dal livello superiore al livello intermedio. Il nuovo vino aggiunto avrà un minimo di cinque anni.
Il Fondillon è leggermente dolce, ricco di aromi e ideale per un aperitivo o un dessert.
Fu un'importante fonte di ricchezza per Alicante fino a quando la peste della fillossera distrusse molti vigneti all'inizio del XX secolo. Ha smesso di essere prodotto fino agli anni '60 e '70 del secolo scorso quando sono apparse le vecchie botti, la cui “madre” (sedimenti) serviva a recuperare un vino che oggi compare nei menu dei migliori ristoranti del mondo.

(Immagine: © Rafael Buisán Gómez)